Aggiornamenti

Notizie ed aggiornamenti

martedì 28 marzo 2023
Gli errori di calcolo del CTU devono essere dedotti nel termine ordinatorio assegnato
Il giudice può tenere conto della tardività delle contestazioni nella regolamentazione delle spese di lite

martedì 28 marzo 2023
Praticante in udienza al TAR: se esegue le direttive del dominus non è illecito
Il praticante avvocato abilitato che patrocina dinanzi al T.A.R. non commette illecito deontologico se si limita ad agire in sostituzione del dominus, che lo...
martedì 28 marzo 2023
Le clausole di revisione dei prezzi per i servizi per l’ingegneria e l’architettura
Il meccanismo ha l’effetto di conservare la sinallagmaticità del rapporto, dare continuità al servizio e impedire che la commessa non sia più remunerativa per l’operatore economico
martedì 28 marzo 2023
Danno da perdita del rapporto parentale: il “nuovo” criterio a punti delle tabelle milanesi

La Corte di Appello di Catanzaro, sentenza 8 marzo 2023, n. 287 ha parzialmente accolto l’appello proposto dai genitori di una neonata deceduta per responsabilità di una struttura sanitaria, riconoscendo agli stessi il danno da perdita del rapporto parentale e quantificandolo mediante l’applicazione delle nuove tabelle integrate a punti elaborate dall’Osservatorio del Tribunale di Milano, in quanto applicabili anche dal giudice di appello qualora la parte ne abbia fatto richiesta nel precedente grado di giudizio.


martedì 28 marzo 2023
No all’assegno divorzile all'ex che non lavora senza motivo

La Cassazione civile, sez. I, ordinanza 10 febbraio 2023, n. 4200 si pronuncia nuovamente in merito ai criteri di attribuzione dell’assegno di divorzio, ribadendo l’attuale orientamento interpretativo che afferma il principio dell’autoresponabilità dei coniugi e la necessità di accertare, tra l’altro, le ragioni dello squilibrio economico tra i coniugi stessi, nonché, in particolare, i motivi della decisione dell’ex coniuge richiedente di non reperire un’attività lavorativa dopo il matrimonio.


martedì 28 marzo 2023
Criteri costruttivi discariche: l’unico riferimento è il D.Lgs. n. 36 del 2003

Con la sentenza n. 50 del 2023 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 117, comma 2, lett. s), Cost. – dell’art. 12, comma 1, lett. a), della legge regionale Lombardia n. 9 del 2022, nella parte in cui ha sostituito il secondo periodo del comma 12 dell’art. 21 della legge regionale Lombardia n. 26 del 2003, prevedendo non più che la messa in sicurezza avrebbe dovuto essere realizzata “secondo i criteri e le modalità previste dal D.Lgs. n. 36 del 2003, bensì “in coerenza con gli obiettivi di tutela ambientale, fissati dal D.Lgs. 36 del 2003”, perché, attraverso siffatta formula generica, non è più assicurata l’applicazione automatica dei criteri e delle modalità previsti dal citato D.Lgs. n. 36 del 2003.


lunedì 27 marzo 2023
Restituzione di indebito da contratto preliminare invalido: di chi è la giurisdizione?
L'attore deve citare il soggetto straniero davanti al giudice del luogo in cui l'obbligazione dedotta in giudizio è stata o deve essere eseguita
lunedì 27 marzo 2023
Abitazione principale senza i familiari: alle SS.UU: la questione dopo l’ordinanza della Consulta

Con l’ordinanza interlocutoria n. 5870 del 27 febbraio 2023 la Quinta Sezione civile ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente ai fini dell’eventuale rimessione alle Sezioni Unite al fine di stabilire se sia giuridicamente corretta e costituzionalmente orientata l’interpretazione dell’ art. 8, comma 2, del d.lgs. n. 504 del 1992 nel senso che l’agevolazione va riconosciuta anche nel caso di abitazione principale «nella quale il contribuente, che la possiede a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale», dimori abitualmente “senza” i suoi familiari.


lunedì 27 marzo 2023
Ponte sullo Stretto, approvato il decreto legge
Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto legge che introduce disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra...
lunedì 27 marzo 2023
Uso improprio dell’auto aziendale: legittimo il licenziamento anche se la contestazione non è immediata

È legittimo il licenziamento della dipendente che utilizza l’auto e la carta di credito aziendale per finalità non connesse allo svolgimento della prestazione lavorativa, anche se la contestazione degli addebiti non avviene nell’immediatezza. Invero, nel rapporto di lavoro in generale, e in particolar modo quando si assegnano al dipendente l’auto aziendale e la carta di credito intestata alla società, si fa affidamento sul corretto utilizzo di tali strumenti di lavoro, in funzione esclusiva delle esigenze connesse alla prestazione, non potendosi esigere un controllo costante di parte datoriale che presupporrebbe null’altro che una pregiudiziale sfiducia nell’operato del dipendente e quindi la negazione di quel patto di reciproca fiducia che sta alla base di ogni rapporto negoziale e del rapporto di lavoro in special modo. A confermarlo è la Cassazione con ordinanza 15 marzo 2023, n. 7467.


lunedì 27 marzo 2023
Rapporti tra misure ablatorie penali e fallimento: parola alle Sezioni Unite
Fallimento e successivo sequestro preventivo per reati tributari: lo spossessamento dei beni della massa preclude la confisca?
lunedì 27 marzo 2023
Hate speech: l’istigazione alla violenza per motivi religiosi tramite i messaggi Facebook

Sussiste l’istigazione alla violenza per motivi religiosi in quelle manifestazioni di pensiero dirette a persuadere e muovere all’azione l’ascoltatore. Questo è quanto stabilito dalla Suprema Corte di cassazione con la sentenza della prima sezione penale del 7 marzo 2023, n. 9656.


lunedì 27 marzo 2023
Indici Istat dei prezzi al consumo
L'indice dei prezzi al consumo è una misura statistica formata dalla media dei prezzi ponderati per...
domenica 26 marzo 2023
Il comportamento e la sua rilevanza giuridica: il rapporto tra diritti e doveri
L’esatta individuazione dei diritti, dei doveri e delle relative eccezioni è di basilare importanza per valutare la sanzionabilità o meno dei singoli comportamenti

sabato 25 marzo 2023
Regolamento FIFA Agenti di Calcio: le ricadute positive sulle verifiche fiscali
Nuove norme idonee a contrastare gli accertamenti in materia di fringe benefits ai calciatori
venerdì 24 marzo 2023
Diritto internazionale umanitario: chi sono i combattenti, i volontari e i guerriglieri?
Nella scorsa puntata abbiamo parlato del principio di distinzione, in base al quale gli attacchi che non colpiscono combattenti ed obiettivi militari sono...
venerdì 24 marzo 2023
Aggressione di un cane, nessun testimone: per il risarcimento vale la prova presuntiva
È inammissibile il motivo di ricorso diretto a una diversa ricostruzione delle circostanze di fatto senza spiegare perché sono violati i paradigmi dell’art. 2729 c.c.
venerdì 24 marzo 2023
Quando si prescrive l’azione per l’inadempimento dell’avvocato?
Quando la violazione risulti integrata da una condotta protrattasi e mantenuta nel tempo, la decorrenza del termine prescrizionale ha inizio dalla data della...
venerdì 24 marzo 2023
Tregua fiscale: nuovi chiarimenti sulle misure della Legge di Bilancio
Con la Circolare n. 6/2023 l’Agenzia delle Entrate fa chiarezza sulle criticità evidenziate da ordini professionali e associazioni di categoria...
venerdì 24 marzo 2023
Compensi avvocati: l’opposizione a D.I. è valida anche se proposta con citazione

Nel caso di giudizio di opposizione avverso decreto ingiuntivo in materia di liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato, regolato dall’art. 14 del d.lgs. n. 150/2011 vigente ratione temporis, pur trattandosi di controversia in ordine alla quale la domanda va proposta nelle forme del ricorso, qualora, al contrario, essa sia introdotta con atto avente la forma della citazione, il giudizio è correttamente instaurato ove quest’ultima sia stata notificata tempestivamente, producendo gli effetti sostanziali e processuali che le sono propri. A confermarlo è la Cassazione con ordinanza n. 8045 del 21 marzo 2023.


venerdì 24 marzo 2023
Pirateria on-line: la Camera approva il ddl. Class action: in G.U. il D.Lgs. n. 28/2023

Nella settimana in cui sono stati pubblicati in G.U. il D.L. sugli strumenti finanziari digitali e il D.Lgs. 28/2023 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori, l’Assemblea della Camera ha approvato in via definitiva il ddl delega in materia di politiche in favore delle persone anziane. Arriva il primo ok per il provvedimento sulla tutela del diritto d’autore sul web: ora passa al Senato. Stallo in Commissione Giustizia della Camera per il ddl sulla tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori.


venerdì 24 marzo 2023
Notaio sospeso per illecita concorrenza se, reiteratamente, emette fatture irregolari

La reiterata emissione, da parte del notaio, di fatture irregolari integra la fattispecie di illecita concorrenza di cui all’art. 147, lett. c), L. n. 89/1913 in relazione all’art. 14 del codice deontologico. Conseguentemente, secondo quanto statuito dalla Suprema Corte nella sentenza n. 4758/2023, qualora oggetto della contestazione disciplinare sia anche la violazione della lett. b) del succitato art. 147, sussiste un concorso apparente di norme, atteso che quest’ultima rimane assorbita dalla fattispecie sopra citata.


venerdì 24 marzo 2023
Rapporto tra il giudizio di impugnazione dell’interdittiva antimafia e il c.d. controllo giudiziario

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 13 febbraio 2023 n. 7, ha affrontato e risolto la controversa questione dei rapporti tra il giudizio di impugnazione dell’informazione antimafia interdittiva e delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nell’ambito della prevenzione della corruzione e il c.d. controllo giudiziario volontario, previsto dall’art. 34-bis, comma 6, del D.Lgs. n. 159/2011.


giovedì 23 marzo 2023
Sono ripetibili le attribuzioni di un coniuge successive alla separazione

La Suprema Corte conferma il suo costante orientamento e afferma che non sono ripetibili le attribuzioni effettuate da un coniuge in favore dell’altro in costanza della vita matrimoniale, in quanto – in assenza di prova contraria – si presume che tali dazioni concorrano a realizzare il progetto di vita in comune. Sono invece ripetibili le attribuzioni successive alla separazione posto che in tal caso è certamente cessato il progetto familiare. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. III, ordinanza 21 febbraio 2023, n. 5385.


giovedì 23 marzo 2023
Calunnia nei confronti dei colleghi: sì al licenziamento senza preavviso
È legittimo il licenziamento senza preavviso della dipendente che aveva querelato il Comandante della Polizia Municiale ed un agente accusato di molestie,...
giovedì 23 marzo 2023
Polizia penitenziaria: concorso per 1713 allievi agenti
Con Decreto dirigenziale dell’8 marzo 2023 (testo in calce) pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia il Direttore generale del personale e delle...
giovedì 23 marzo 2023
Rottamazione cartelle Iva: non punibile chi paga le rate prima del dibattimento
Le c.d. ''rottamazioni'' rientrano nel novero delle procedure di definizione agevolata delle pendenze tributarie previste dall'art. 13 del D.Lgs. n. 74/2000...
giovedì 23 marzo 2023
Infortunio del lavoratore in nero inadeguato. È reato?

La Cassazione penale, Sez. IV, con la sentenza 10 marzo 2023, n. 10089 afferma che è possibile fondare un giudizio di responsabilità colposa per un infortunio derivante dalla scelta del lavoratore, prevedendo un vero e proprio obbligo in capo al committente di verificare l’idoneità tecnico-professionale del lavoratore autonomo scelto in relazione alla pericolosità del lavoro.


giovedì 23 marzo 2023
Case a emissioni zero, ok dal Parlamento europeo
Pubblichiamo un commento dell’autrice alla proposta di Direttiva approvata dal Parlamento europeo il 14 marzo...
mercoledì 22 marzo 2023
Invalidità del contratto: la mind map gratuita da scaricare
L’ordinamento giuridico fissa dei limiti per l’attuazione dell’autonomia privata, che se oltrepassati, violati o non rispettati dal privato, comportano l’invalidità del contratto: essa si...
mercoledì 22 marzo 2023
Archiviazione nella Riforma Cartabia e differente trattamento tra persona fisica e persona giuridica
La diversa disciplina suscita dubbi di legittimità costituzionale che potrebbe però essere superata in via interpretativa come un difetto di coordinamento
mercoledì 22 marzo 2023
Stato di adottabilità: solo i genitori sono litisconsorti necessari nel giudizio
Una madre impugna il provvedimento con cui il figlio viene dichiarato adottabile. La donna contesta la decisione, ritenendo che, nell’accertamento della...
mercoledì 22 marzo 2023
Sovraindebitamento: no alla ristrutturazione dei debiti misti

L’art. 67 C.C.I.I. consente al consumatore sovraindebitato di proporre ai creditori la ristrutturazione dei propri debiti attraverso una proposta avente contenuto libero e che preveda il soddisfacimento, anche parziale e differenziato, dei crediti in qualsiasi forma. Per consumatore deve intendersi la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale, pur avendola eventualmente svolta in passato. Nel caso in esame, il Tribunale di Bologna ha affermato che per accedere alla ristrutturazione dei debiti non è sufficiente che il sovraindebitato appaia un consumatore nel momento in cui presenta la domanda; il tenore della legge appare chiaro e non consente di estendere la disciplina di cui all’art. 67 C.C.I.I. a debiti diversi da quelli consumeristici. Così ha deciso il Tribunale di Bologna con il provvedimento del 27 febbraio 2023.


mercoledì 22 marzo 2023
Patto di prova: specificità delle mansioni e rinvio al CCNL

Con sentenza del 17 gennaio 2023, n. 4949, la Corte d’Appello di Roma conferma l’orientamento ormai consolidato secondo il quale, ai fini dell’indicazione delle mansioni oggetto del patto di prova, il rinvio alla declaratoria del contratto collettivo integra il requisito di specificità solo quando sia in grado di identificare un preciso profilo professionale.


mercoledì 22 marzo 2023
Del collegio che decide sul reclamo avverso l’ordinanza di estinzione non può far parte il G.E.

Con la sentenza n. 45 del 2023 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 111 Cost. – dell’art. 630, comma 3, c.p.c., nella parte in cui prevede che il reclamo avverso l’ordinanza che accoglie l’estinzione o rigetta l’eccezione di estinzione del processo esecutivo per inattività delle parti si propone al giudice dell’esecuzione (con ricorso o all’udienza) e che del collegio giudicante sul reclamo faccia parte anche il giudice che ha emesso il provvedimento reclamato, poiché il giudizio di reclamo si iscrive fra i procedimenti di natura lato sensu impugnatoria, così attraendolo nella cornice delle garanzie costituzionali in tema di terzietà-imparzialità del giudice, che si protendono sino al processo esecutivo vòlto a rendere effettiva l’attuazione dei provvedimenti giurisdizionali.


mercoledì 22 marzo 2023
Diritti e doveri: la vexata quaestio tra poteri e responsabilità
Nel mondo giuridico, il principio “causa-effetto” dimostra che un evento è sempre preceduto da un ante-fatto, magari collegato, anche trasversalmente, ad un altro fatto ...


mercoledì 22 marzo 2023
CNF, il Ministero Giustizia ha recepito le proposte sulla crisi d’impresa
Nel comunicato del 14 marzo 2023, apparso sul sito istituzionale del Consiglio Nazionale Forense, sono riportate le dichiarazioni della Presidente Maria Masi,...
martedì 21 marzo 2023
Commercialista si ammala: l’AdE fornisce lumi sulla sospensione delle scadenze tributarie
Il commercialista si ammala e non può far fronte alle scadenze fiscali per conto dei propri clienti. La l. n. 234/21 prevede un rimedio, ma senza entrare nei...
martedì 21 marzo 2023
Codice degli Appalti in PDF
Pubblichiamo l'ebook gratuito in formato pdf contenente il testo del...
martedì 21 marzo 2023
Insonorizzazione degli edifici: i parametri valgono anche per terrazze e ripostigli?
I proprietari di due appartamenti agiscono in giudizio contro il costruttore, lamentando un difetto di insonorizzazione; in primo e secondo grado, i giudici...
martedì 21 marzo 2023
Infortuni sul lavoro: ente responsabile anche se l’autore resta ignoto

La Corte di Cassazione penale, Sez. IV, con la sentenza 10 marzo 2023, n. 10143 si pronuncia sulla sussistenza della responsabilità penale dell’ente in relazione al reato presupposto di cui all’art. 25-septies, D.Lgs. n. 231/2001 anche nel caso il cui l’autore di reato sia rimasto ignoto, ovvero quando, gli imputati-persone fisiche, siano stati assolti nel separato giudizio, non essendo venuto meno il fatto, o meglio essendo stata provata nel giudizio nei confronti dell’ente la colpa dell’organizzazione che consente l’imputazione all’ente dell’illecito penale.


martedì 21 marzo 2023
Condono: l’incompetenza dell’organo procedente produce l’illegittimità a cascata degli atti
Sussiste l’incompetenza del sindaco in ordine all’adozione del parere di compatibilità paesistica, trattandosi di un atto non avente natura politica o di...
martedì 21 marzo 2023
Uccisione del neonato subito dopo il parto: omicidio volontario o infanticidio?

L'integrazione della fattispecie criminosa di infanticidio non richiede che la situazione di abbandono materiale e morale rivesta un carattere di oggettiva assolutezza, trattandosi di un elemento oggettivo da leggere in chiave soggettiva, in quanto è sufficiente anche la percezione di totale abbandono avvertita dalla donna nell'ambito di una complessa esperienza emotiva e mentale, quale quella che accompagna la gravidanza e poi il parto. A stabilirlo è la Cassazione con sentenza 10 marzo 2023, n. 10284.


martedì 21 marzo 2023
I presupposti per la proroga al permesso di costruire

Il Tar Lazio approfondisce la ratio della normativa sulla proroga del permesso di costruire (art. 15 D.P.R. 380/2001), andando a identificare i canoni che l’ente comunale deve seguire nel provvedere sulle istanze di proroga quale espressione di discrezionalità amministrativa. Questa, nello specifico, deve informarsi ai canoni di ragionevolezza e congrua motivazione, tenuto conto delle finalità della norma, del contesto urbanistico ed edilizio (assumendo importanza eventuali mutamenti tra il momento del rilascio del titolo e quello di domanda di proroga). Lo stabilisce il Tar Lazio, sez. II stralcio, sentenza 22 febbraio 2023, n. 2975.


lunedì 20 marzo 2023
I comitati rappresentativi degli stakeholders nelle società di capitali
L'Università degli studi di Padova e la Scuola di Notariato del Comitato Triveneto hanno organizzato un seminario a sostegno delle vittime del terremoto che ha...
lunedì 20 marzo 2023
Riforma fiscale: cosa cambierà
Il Consiglio dei Ministri 16 marzo 2023, n. 25 ha approvato, con procedure d’urgenza, un disegno di legge di delega al Governo per la riforma del sistema...
lunedì 20 marzo 2023
Amministrazione di sostegno: l’audizione del beneficiario è un adempimento essenziale
Una ragazza, ormai trentenne, viene sottoposta ad amministrazione di sostegno, la madre non si oppone alla misura adottata ma impugna il provvedimento,...
lunedì 20 marzo 2023
In G.U. il D.Lgs. 24/2023 attuativo della Direttiva Whistleblowing

Il 15 marzo scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 il D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24 attuativo della Direttiva UE 2019/1937, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Si è inteso così dare risposta alle esigenze dell’UE di fissare uno standard europeo minimo di tutela per i cd. “whistleblowers”, ossia azionisti, apicali, dipendenti, fornitori, consulenti, tirocinanti, lavoratori autonomi, etc. che segnalano violazioni del diritto dell’UE e nazionale che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’Amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui sono venuti a conoscenza nel contesto lavorativo.


lunedì 20 marzo 2023
Depistaggio materiale: è reato anche se il procedimento penale non è ancora iniziato
Il reato di depistaggio materiale sussiste anche prima dell'avvio del procedimento...
lunedì 20 marzo 2023
Il diritto di abitazione del coniuge superstite è limitato al solo alloggio prevalente

Il diritto reale di abitazione, riservato al coniuge superstite dall’art. 540, co. 2, c.c., ha ad oggetto la sola “casa adibita a residenza familiare”, e cioè l’immobile in cui i coniugi abitavano insieme stabilmente prima della morte del de cuius, quale luogo principale di esercizio della vita matrimoniale; ne consegue che tale diritto non può comprendere due (o più) residenze alternative, ovvero due (o più) immobili di cui i coniugi avessero la disponibilità e che usassero in via temporanea, postulando la nozione di casa adibita a residenza familiare comunque l’individuazione di un solo alloggio costituente, se non l’unico, quanto meno il prevalente centro di aggregazione degli affetti, degli interessi e delle consuetudini della famiglia. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. II, sentenza 10 marzo 2023, n. 7128.


lunedì 20 marzo 2023
Società Fiduciarie e Trust: fra tradizione e innovazione

L’ordinamento italiano conosce l’istituto della fiducia, ma il Legislatore non si è mai premurato di darne una concreta definizione o spiegazione. È stato l’operatore giuridico a dover decifrarne “i segnali”, con uno sforzo interpretativo non indifferente. In Italia, parlando di fiducia, non si possono non considerare e confrontare due “cugini”: le Società Fiduciarie ed il Trust, strumenti di diversa origine, attraverso i quali si è data risposta ad esigenze molteplici, che oggi sono mutate.


lunedì 20 marzo 2023
Intercettazioni in procedimenti iscritti entro il 31 agosto 2020: quando sono utilizzabili in un procedimento diverso?

I risultati di intercettazioni eseguite in procedimenti iscritti entro il 31 agosto 2020 sono utilizzabili in un procedimento diverso, anche se iscritto dopo questa data, soltanto se indispensabili per l’accertamento di delitti per i quali è previsto l’arresto in flagranza di reato. È quanto stabilito dalla Cassazione con sentenza 8 marzo 2023, n. 9846.


domenica 19 marzo 2023
Responsabilità della Pa per sinistri in centro abitato e per urto contro alberi ad alto fusto
Il contributo, riadattato da una guida pratica ad uso interno, è destinato al lettore che, disponendo di una discreta dimestichezza nello studio della...
sabato 18 marzo 2023
Durata dell’orario di lavoro nell’ambito del semestre e scavalco di eccedenza
Ė oggettivamente inammissibile la richiesta di parere formulata da un Comune in tema di disciplina del cosiddetto scavalco di eccedenza in quanto non...
venerdì 17 marzo 2023
Il principio di distinzione nel diritto internazionale umanitario
Per il principio di distinzione, uno dei principi fondamentali del diritto internazionale umanitario, durante un conflitto armato possono essere attaccati solo...
venerdì 17 marzo 2023
La valenza probatoria del documento esibito non si esaurisce nel singolo grado di giudizio

Il principio di "non dispersione (o di acquisizione) della prova", operante anche per i documenti - prodotti sia con modalità telematiche che in formato cartaceo - comporta che il fatto storico in essi rappresentato si ha per dimostrato nel processo, costituendo fonte di conoscenza per il giudice e spiegando un'efficacia che non si esaurisce nel singolo grado di giudizio, né può dipendere dalle successive scelte difensive della parte che li abbia inizialmente offerti in comunicazione. A stabilirlo è la Cassazione, a sezioni unite, con sentenza n. 4835 del 16 febbraio 2023.


venerdì 17 marzo 2023
Decreto Whistleblowing in G.U. Riforma fiscale: il CdM approva il disegno di legge

Nella settimana in cui sono stati pubblicati in G.U. il D.Lgs. n. 24/2023 in tema di whistleblowing e il D.L. n. 20/2023 sull’immigrazione irregolare, il Consiglio dei Ministri ha approvato una serie di provvedimenti, tra cui il ddl con la riforma fiscale. Ok anche al Decreto sul Ponte sullo Stretto e al D.L. in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale, a breve in Gazzetta. L’Assemblea della Camera ha dato il primo via libera al progetto di legge sulla procedibilità d'ufficio e sull’arresto in flagranza.


venerdì 17 marzo 2023
Testo unico in materia edilizia in PDF

Scarica l'eBook gratuito contenente il Testo unico in materia edilizia aggiornato con le modifiche apportate da ultimo da ...


venerdì 17 marzo 2023
Patrocinio infedele: qual è il momento consumativo del reato?
La sentenza 6 marzo 2023, n. 9382 (testo in calce) della Cassazione, sezione VI penale, muove dal ricorso per cassazione della parte civile avverso il...
venerdì 17 marzo 2023
Notaio trascrive atti entro i termini ma non tempestivamente: è illecito disciplinare

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1439 del 18 gennaio 2023, ha confermato l'ormai consolidata posizione (Cass. 15930 del 18 maggio 2022 e Cass. 28905 del 12 novembre 2018) secondo la quale incorrerebbe in illecito disciplinare il Notaio che sistematicamente trascriva in maniera non tempestiva gli atti da lui ricevuti o autenticati, benché nel rispetto del termine massimo di trenta giorni stabilito dall'art. 2671 c.c., dall'art. 6 del D.lgs. 347/1990 e dalla normativa in tema di Modello Unico Informatico.


venerdì 17 marzo 2023
Partecipazione democratica: un inquadramento costituzionale ed europeo
Pubblichiamo il saggio vincitore della quarta edizione della Local Essay Competition organizzata da ELSA Salerno, dal tema "Partecipazione democratica tra...
venerdì 17 marzo 2023
In G.U. la delibera Anac con l'aumento della tassa sugli appalti dall’1 aprile

La delibera Anac 20 dicembre 2022, n. 621 rimodula, in larga parte, aumentandola, la tassa sulle gare dovuta da stazioni appaltanti e imprese partecipanti ai bandi, dal primo aprile 2023.


giovedì 16 marzo 2023
La Corte UE condanna Onlyfans a pagare l'Iva per intero
La piattaforma di intrattenimento on line deve corrispondere l'IVA sull'intero importo pagato dai fans e non soltanto sul 20% della somma riscossa (Corte UE,...
giovedì 16 marzo 2023
L’omesso versamento del mantenimento è assorbito nell’art. 570, comma 2, n. 2, c.p.

Nella sentenza 2 marzo 2023, n. 9065 la Sesta Sezione della Cassazione penale approfondisce il rapporto tra i delitti di cui agli artt. 570 comma 2, n. 2 c.p. e 570-bis c.p., mettendo in risalto il contrasto giurisprudenziale sulla applicabilità del concorso formale eterogeneo ovvero del concorso apparente di reati e aderendo all’orientamento secondo cui la violazione meno grave prevista ex art. 570-bis c.p. è assorbita nel più grave delitto di cui all’art. 570, comma 2, n. 2 c.p.


giovedì 16 marzo 2023
PNRR e PNC, tutte le novità introdotte dal D.L. n. 13/2023

Il D.L. “PNRR 3” 24 febbraio 2023, n. 13 ha ridisegnato la governance del PNRR e del PNC introducendo un ennesimo profluvio di norme – di cui tracciamo un rapido riepilogo – tutte tese a centralizzare le scelte stretegiche, concentrare in capo al MEF i compiti di controllo e monitoraggio, snellire le procedure relative ad alcuni progetti ritenuti centrali.


giovedì 16 marzo 2023
Qual è l'efficacia delle side letter nella regolamentazione dei rapporti familiari

La Cassazione civile, sez. III, sentenza 21 febbraio 2023 n. 5353 conferma il proprio più recente orientamento e ammette la validità in generale delle scritture a latere degli accordi di separazione anche dopo il divorzio. Rimane, a tutela delle parti deboli, il limite dei diritti inderogabili, che devono comunque essere verificati dal Giudice, e l’impossibilità di riconoscere a tali scritture autonomo valore di titolo esecutivo.


giovedì 16 marzo 2023
Giudici di Pace, il Consiglio di Stato apre alla sospensione cautelare
Risulta priva di precedenti la pronuncia del Consiglio di Stato (sez. VII, 20 febbraio 2023, n. 1745) dove si è chiarito che potere di disporre la sospensione...
giovedì 16 marzo 2023
Diritto all’oblio: solo dopo richiesta della parte il sito web deve cancellare la notizia

Il gestore di un sito web non è tenuto a provvedere, a seconda dei casi, alla cancellazione, alla deindicizzazione o all’aggiornamento di un articolo di stampa, a suo tempo legittimamente pubblicato, anche se relativo a fatti risalenti nel tempo, se non c’è un’esplicita richiesta. Solo su domanda dell’interessato scatta per il gestore l’obbligo di provvedere «senza indugio». Questo è quanto stabilito dalla sentenza n. 6806/2023 della Cassazione civile.


giovedì 16 marzo 2023
Interrogatorio senza garanzie di legge: la nullità si estende alle dichiarazioni successive ritualmente assunte?
Non c'è connessione essenziale tra i vari interrogatori per cui non si applica la regola sulla comunicazione della nullità di un atto a quelli successivi dipendenti...
giovedì 16 marzo 2023
L'European Digital Identity Wallet
Il 3 giugno 2021 è stata avanzata la proposta che modifica il regolamento (UE) n. 910/2014 – conosciuto come “Regolamento eIDAS” – istituendo un quadro per...
mercoledì 15 marzo 2023
Il rifiuto dei genitori di instaurare un’alleanza non giustifica la decadenza dalla responsabilità genitoriale

La decadenza dalla responsabilità genitoriale non costituisce una sanzione a comportamenti inadempienti dei genitori, ma si fonda sull’accertamento degli effetti lesivi che hanno prodotto e possono ulteriormente produrre a danno dei figli, tali da giustificare una limitazione o l’ablazione della responsabilità genitoriale. Qualora i genitori, presi singolarmente, interagiscano positivamente con i minori e i pregiudizi del passato al benessere di questi ultimi risultino derivati dal malsano rapporto di coppia che li coinvolgeva, non vi è ragione, nel contesto della separazione coniugale in atto, di incidere sulla responsabilità genitoriale, risultando sufficiente l’adesione dei genitori a un progetto, predisposto dai servizi sociali, di coordinazione genitoriale finalizzato a sostenerli e affiancarli nel percorso finalizzato a permetter loro di assumere congiuntamente le decisioni di maggiore importanza per i figli, ammonendo entrambi a intraprendere tali percorsi pena l’assunzione di provvedimenti ablativi della responsabilità genitoriale. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, ordinanza 1 marzo 2023, n. 6186.


mercoledì 15 marzo 2023
Sinistro stradale, lesioni e suicidio del danneggiato: il nesso causale e le concause
Un uomo riporta delle lesioni personali in seguito ad un sinistro stradale, i postumi dell’incidente incidono sulla sua capacità lavorativa e, vista la...
mercoledì 15 marzo 2023
Telemarketing irregolare: sanzione milionaria per Edison Energia
Con il provvedimento n. 431 del 15 dicembre 2022 (testo in calce) del 15 Dicembre 2022 il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato per 4,9...
mercoledì 15 marzo 2023
Concordato in appello nel regime transitorio: la riforma apre vari problemi
Applicabilità del rito alternativo in via retroattiva durante il regime transitorio ed eliminazione della preclusione dei reati creano temi complessi per gli interpreti
mercoledì 15 marzo 2023
Sospensione condizionale: quando può essere subordinata ai lavori di pubblica utilità?
Non incorre nel divieto di reformatio in peius la Corte d'appello che, in difetto di appello sul punto della parte pubblica, si limiti a modificare le modalità...
mercoledì 15 marzo 2023
Raccolta e smaltimento dei rifiuti speciali: riduzione della TARI per chi provvede da sé

Il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti speciali compete all'ente impositore, salva la riduzione della quota variabile della TARI per i contribuenti che provvedano al relativo riciclo in proprio o con l'ausilio di imprese autorizzate. Grava sul contribuente l'onere di provare la sussistenza delle condizioni per beneficiare del diritto ad ottenere una riduzione della superficie tassabile o l’esenzione. Questo è quanto stabilito dalla sentenza n. 5433/2023 della Cassazione civile.


mercoledì 15 marzo 2023
Inadempienze nei controlli su prodotti DOP e IGP: la sanzione pecuniaria non può essere fissa

Con la sentenza n. 40 del 2023 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 3 Cost., in combinato disposto con gli artt. 42 e 117 comma 1, Cost.,, quest’ultimo in relazione all’art. 1 Prot. addiz. CEDU – dell’art. 4, comma 1, del D.lgs. n. 297 del 2004, limitatamente al primo periodo, nella parte in cui prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria “di euro cinquantamila” anziché “da un minimo di diecimila a un massimo di cinquantamila euro” per le inadempienze delle strutture di controllo delle produzioni agroalimentari registrate con denominazione di origine o indicazione geografica protetta (DOP o IGP), poiché l’equiparazione delle condotte più gravi e pericolose a quelle di minor rilievo, con la previsione per tutte di una sanzione in misura fissa, contrasta con il principio di proporzionalità delle sanzioni.


martedì 14 marzo 2023
Opzione donna: la Circolare INPS su requisiti e modalità di accesso
Con la Circolare 6 marzo 2023, n. 25, condivisa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’INPS fornisce chiarimenti in...
martedì 14 marzo 2023
Tutor: necessaria l'omologazione e la taratura periodica
Dopo la pronuncia della Consulta n. 113/2015, l’obbligo di sottoporre le apparecchiature di misurazione della velocità a verifiche periodiche di funzionalità e...
martedì 14 marzo 2023
Il teste non attendibile non è necessariamente un teste falso
Non può essere pronunciata condanna per falsa testimonianza solo sulla base del contrasto tra le dichiarazioni rese in dibattimento e quelle rese nel corso...
martedì 14 marzo 2023
Fideiussioni: la Cassazione delinea il perimetro di operatività dell’art. 1956 c.c.

In funzione dell'applicazione dell'art. 1956 c.c., se nell'ambito di un rapporto di apertura di credito in conto corrente si manifesta un significativo peggioramento delle condizioni patrimoniali del debitore rispetto a quelle conosciute al momento dell'apertura del rapporto non conseguente all'erogazione di ulteriore credito, tali da mettere a repentaglio la solvibilità del debitore medesimo, la banca creditrice, nel momento in cui viene a conoscenza di tale significativo peggioramento, è tenuta, a tutela dell'interesse del fideiussore per obbligazioni future, a porre immediatamente termine al rapporto bancario impedendo ulteriori atti di utilizzazione del credito che aggraverebbero l'esposizione debitoria, ovvero ad avvisare il fideiussore di tale significativo peggioramento, pena la perdita di efficacia della garanzia. Così ha stabilito Cassazione civile con l’ordinanza n. 5017/2023.


martedì 14 marzo 2023
Ammissibilità e limiti del vincolo di destinazione d’uso dei beni culturali: la parola dell’AP

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza 13 febbraio 2023, n. 5, ha affrontato il tema dell’ammissibilità e dei limiti operativi del vincolo di destinazione d’uso dei beni culturali.


martedì 14 marzo 2023
“L’Uomo vitruviano” di Leonardo: no al puzzle senza consenso e pagamento dei diritti

Il Tribunale di Venezia, ordinanza 24 ottobre 2022, entra nel merito della questione sorta tra Gallerie dell’Accademia di Venezia e il Ministero della Cultura, da una parte, e la nota società Ravensburger, dall’altro, per l’utilizzo da parte di quest’ultima dell’immagine de “L’Uomo vitruviano” di Leonardo da Vinci per la commercializzazione di un puzzle. Secondo l’ordinanza del 24 ottobre 2022, il danno patito è costituito, in primo luogo, dallo svilimento dell’immagine e della denominazione del bene culturale (perché riprodotti e usati senza autorizzazione e controllo rispetto alla destinazione) e, in secondo luogo, dalla perdita economica patita dall’Istituto museale (per il mancato pagamento del canone di concessione e dei corrispettivi di riproduzione).


martedì 14 marzo 2023
UE, l’Italia recuperi l’ICI non versato da enti no profit e Chiesa
Un comunicato stampa del 3 marzo scorso annuncia la decisione della Commissione UE di imporre all’Italia il recupero dell’ICI non versata da Enti no profit ed...
lunedì 13 marzo 2023
Immigrazione: le novità del nuovo Decreto
La risposta del Governo dopo l’ultima tragedia consumata a Cutro lo scorso 26 febbraio, contenuta nel nuovo decreto legge, approvato il 9 marzo dal Consiglio...
lunedì 13 marzo 2023
Nel silenzio del titolo il lastrico solare resta di proprietà comune
In tema di condominio di edifici, il lastrico solare, così come gli altri beni e i servizi elencati all'art. 1117 c.c., sono attribuiti ex lege in proprietà...
lunedì 13 marzo 2023
I raggruppamenti temporanei d’impresa nel crogiolo nella giurisprudenza

Il tessuto connettivo delle nostre filiere produttive è costellato da piccole e medie imprese...


lunedì 13 marzo 2023
Negoziazione assistita: ancora valido il deposito cartaceo per nulla osta e autorizzazione del Pg
Non è ancora operativa la trasmissione telematica dell’accordo di negoziazione, tra avvocati e Procuratore generale, per l’apposizione ed il rilascio di...
lunedì 13 marzo 2023
PMA, Legge n. 40/2004: la parola di nuovo alla Consulta
La formulazione dell’art 6 c 3 L.40/2004 deve essere letta nel quadro sistematico di un ordito costituzionale di diritti e principi fondamentali, che anche alla...
lunedì 13 marzo 2023
Alcoltest, software aggiornato ma omologazione non rinnovata: l’accertamento è invalido

Con la sentenza del 28 dicembre 2022, n. 3047, il Tribunale di Verona, in composizione monocratica, è intervenuto sull’annoso tema dell’accertamento tecnico con etilometro per comprovare lo stato di ebbrezza e la sua rilevanza penale.


lunedì 13 marzo 2023
Quali criteri per valutare i conflitti di interesse del DPO? La risposta della CGUE

Con una sentenza del 9 febbraio 2023 (C-453/21), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è tornata sul tema dell’indipendenza del responsabile della protezione dei dati (DPO), una delle principali innovazioni del recente assetto normativo in materia di protezione di dati personali.


lunedì 13 marzo 2023
Terzo settore: prorogato al 31 dicembre 2023 il termine per adeguare gli statuti

Il d.l. 29 dicembre 2022, n. 198 (c.d. Decreto Milleproroghe), recentemente convertito con modificazioni nella legge 24 febbraio 2023, n. 14, ha nuovamente prorogato il termine previsto dall’art. 101, comma 2, del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (c.d. Codice del Terzo Settore, CTS) per l’adeguamento, con quorum deliberativi ridotti, degli statuti delle Onlus, delle organizzazioni di volontariato (Odv) e delle associazioni di promozione sociale (Aps). E’ così possibile fino al 31 dicembre 2023 per questi enti utilizzare le maggioranze previste per l’assemblea ordinaria al fine di modificare gli statuti adeguandoli alle norme inderogabili del Codice del Terzo Settore.


domenica 12 marzo 2023
Il patto di gestione della lite
Una breve disamina della natura, della struttura e dei principali aspetti che caratterizzano una delle clausole contrattuali più diffuse nelle polizze della...
sabato 11 marzo 2023
RCA, l’Iva è una voce risarcibile a prescindere dalla prova dell’effettivo pagamento
Con la sentenza n. 5120 del 17/02/2023 la Suprema Corte, confermando suoi precedenti orientamenti, in una vicenda riguardante l’azione di...
venerdì 10 marzo 2023
Making murderer: come costruire un colpevole (primo episodio)

Ancorché storicamente datato – la vicenda risale agli anni 1980, nel Wisconsin nella contea di Manitowoc - il film documentario Making murderer, visibile su Netflix, ricostruisce l’odissea di un uomo riconosciuto innocente dopo 18 anni di carcere. Si tratta di una vicenda emblematica connotata dai pregiudizi di una piccola comunità, dai legami tra la polizia ed alcuni cittadini, dalle violazioni delle regole processuali.


venerdì 10 marzo 2023
Dehors, dopo 180 giorni devono essere smontati
Un’altra proroga nel Belpaese dove la temporaneità diventa un’apparente stabilità, talvolta a danno di altri ed, in questo caso, c’è stata la proroga dei...
venerdì 10 marzo 2023
Patenti di guida e codice della strada: le proposte della Commissione UE
Il 1° marzo 2023 la Commissione UE ha presentato delle proposte finalizzate a rinnovare la disciplina sulle patenti di guida, pure tramite l'introduzione di una...
venerdì 10 marzo 2023
Immigrazione irregolare, whistleblowing e class action: tutte le novità del CdM

Nella settimana in cui sono stati pubblicati il D.Lgs. n. 19/2023 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere e la L. 17/2023 di conversione del D.L. 2/2023 con misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale, il Consiglio dei ministri ha varato il c.d. Decreto immigrazione e ha approvato in via definitiva alcuni D.Lgs., tra cui quello in tema di class action e sul whistleblowing. Convertiti in legge il D.L. 3/2023 sugli eventi calamitosi e il D.L. 5/2023 sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti. In Commissione via libera al ddl in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto in flagranza, che a breve approderà all’Assemblea della Camera.


venerdì 10 marzo 2023
La deindicizzazione come strumento per garantire il diritto all'oblio
La Corte di Giustizia Europea riconosce il diritto di due soggetti di far cancellare i loro dati nei risultati delle ricerche da parte di Google (causa C‑460/20)
venerdì 10 marzo 2023
Accettazione eredità con beneficio d’inventario: procedimento e competenza per la trascrizione

Il notaio, a prescindere dal distretto di appartenenza, è legittimato alla diretta effettuazione dell’adempimento della trascrizione degli atti di accettazione beneficiata di eredità, ricevuti ai sensi dell’articolo 484 c.c.


venerdì 10 marzo 2023
Separazione tra coniugi di Stati membri UE diversi: quando sussiste la giurisdizione italiana?
Ai fini della corretta individuazione della giurisdizione in un giudizio di separazione personale tra coniugi cittadini di diversi Stati membri dell'Unione ex...
venerdì 10 marzo 2023
Riposo giornaliero e riposo settimanale sono diritti tra loro autonomi e indipendenti

Il riposo giornaliero si aggiunge al riposo settimanale, anche se lo precede e ciò vale anche se la legislazione nazionale concede ai lavoratori un «tempo di riposo» (settimanale) superiore agli standard minimi stabiliti dal diritto dell’Unione (direttiva 2003/88 sull’organizzazione dell’orario di lavoro). In altre parole, secondo quanto si evince dalla sentenza MÁV-START pronunciata il 2 marzo 2023, causa C-477/21 dalla Corte di Giustizia, gli Stati UE hanno l’obbligo di concedere ai lavoratori il riposo giornaliero come diritto autonomo e indipendente dal riposo settimanale.


venerdì 10 marzo 2023
Il principio di umanità nel diritto internazionale umanitario
La clausola Martens è una norma risalente al 1899, frutto dell’elaborazione di un diplomatico russo. Fu inserita per la prima volta nella Convenzione dell’Aja...
giovedì 9 marzo 2023
Riforma Cartabia e competenza a disporre il Giudizio immediato per i reati attribuiti al Giudice monocratico
Diversi orientamenti agitano il dibattito degli interpreti sull'individuazione del soggetto legittimato a disporre il rito speciale
giovedì 9 marzo 2023
Condominio: il cavedio rientra tra i beni comuni salvo prova contraria
Un Condominio agisce in giudizio contro una condomina, la quale sostiene che il cavedio le appartenga in proprietà esclusiva e che non sia un bene comune. Il...
giovedì 9 marzo 2023
È ammissibile l'azione di mero accertamento dello status di handicap grave?
L'istanza tesa al semplice riconoscimento dell’handicap grave non richiede altra indicazione al fine di integrare l'interesse ad attivare il procedimento di cui...
giovedì 9 marzo 2023
Indennizzo da vaccino: il termine di decadenza decorre dalla conoscenza dell’indennizzabilità

Con la sentenza n. 35 del 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 2 e 32 Cost., dell’art. 3, comma 1, della legge n. 210 del 1992, nella parte in cui dispone che il termine triennale di decadenza per la richiesta di indennizzo del danno vaccinale decorra dalla conoscenza, a cura dell’avente diritto, del danno e non della sua indennizzabilità, poiché la conoscenza del danno, che segna il dies a quo del triennio per la presentazione della domanda amministrativa, suppone che il danneggiato abbia acquisito consapevolezza non soltanto dell’esteriorizzazione della menomazione permanente dell’integrità psico-fisica e della sua riferibilità causale alla vaccinazione, ma anche della sua rilevanza giuridica e quindi dell’azionabilità del diritto all’indennizzo.


giovedì 9 marzo 2023
Sicurezza sul lavoro: per la responsabilità rileva la distinzione fra delega di funzioni e di gestione

Al fine di valutare in maniera giuridicamente corretta la responsabilità dell’amministratore delegato rispetto ad un sinistro verificatosi per inosservanza delle norme di sicurezza sul lavoro è rilevante accertare se sia presente una delega di funzioni ovvero una delega di gestione, nonché il contenuto effettivo di tale delega. È quanto si legge nella sentenza della Cassazione del 27 febbraio 2023, n. 8476.


giovedì 9 marzo 2023
Bonus asilo nido: al via le domande
Tramite il messaggio n. 889/2023 l’INPS ha comunicato che è possibile inserire le domande di agevolazione a sostegno delle famiglie per l’anno 2023....
giovedì 9 marzo 2023
Esonero contributi minimi: il COA Milano chiede un dietrofront
Il COA di Milano, con delibera 2 marzo 2023, chiede ai Ministeri vigilanti di ritornare sui propri passi e rivedere la scelta di non autorizzare la decisione di...
giovedì 9 marzo 2023
Le disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori in G.U.

In Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2023, è stata pubblicata la Legge 24 febbraio 2023, n. 15, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 gennaio 2023, n. 1, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori”. Il DL 1/2023, prevede disposizioni urgenti in materia di transito e sosta nelle acque territoriali delle navi non governative impegnate nelle operazioni di soccorso in mare.


mercoledì 8 marzo 2023
Nei giudizi su violazioni del Codice della strada si applica il rito del lavoro
Gli artt. 6 e 7 D.LGS. 150/2011 prevedono rispettivamente che i giudizi di opposizione alle sanzioni amministrative di cui alla L. 689/1981 e quelle aventi ad...
mercoledì 8 marzo 2023
Diffamazione online: mancata denuncia del furto di identità è elemento indiziario a carico dell'imputato
La Cassazione chiarisce quali siano i criteri logici da prendere in considerazione per attribuire la paternità dei contenuti illeciti (sentenza n. 40309/2022)
mercoledì 8 marzo 2023
Proroga del trattenimento dello straniero: il giudice deve verificare i motivi
Uno straniero lamenta che il giudice abbia disposto la proroga del suo trattenimento presso un centro di permanenza per i rimpatri (C.P.R.), nonostante il...
mercoledì 8 marzo 2023
Stupefacenti: è la struttura organizzativa stabile che connota l’associazione rispetto al concorso
L'elemento distintivo del delitto di cui all'art. 74 D.P.R. n. 309 del 1990 rispetto alla fattispecie del concorso di persone nel reato di detenzione e spaccio...
mercoledì 8 marzo 2023
Minorenne consenziente al rapporto con il compagno della madre: è reato

Con la sentenza 1° marzo 2023, n. 8735, la Terza Sezione della Cassazione penale ha ribadito che in tema di atti sessuali con persona minorenne ultra-sedicenne, di cui all'art. 609-quater c.p. la nozione di abuso di potere postula che l'agente abbia ottenuto il consenso della vittima al compimento degli atti sessuali mediante l'uso distorto dei poteri di direttiva e di comando connessi alla sua posizione di supremazia. L'abuso di poteri connessi alla posizione del soggetto agente rispetto alla vittima deve così costituire il mezzo per compiere gli atti sessuali approfittando dello stato di soggezione che deriva dall'affidamento, e cioè il mezzo per costringere il minore al rapporto sessuale o, almeno, per influenzarne la volontà, in modo che il suo eventuale consenso risulti viziato.


mercoledì 8 marzo 2023
REPowerEU, aggiornare il PNRR per ridurre la dipendenza energetica

Pubblicato il Regolamento europeo 2023/435 del 27 febbraio che regola l'inserimento all’interno dei PNRR di capitoli dedicati al piano REPowerEU, finalizzati a sostenere misure per incrementare l'efficienza e il risparmio energetici, perseguire la decarbonizzazione, rafforzare l'autonomia strategica dell'Unione.


mercoledì 8 marzo 2023
Imposta di soggiorno, obbligo dichiarativo: solo tramite il modello ministeriale
Con la Risoluzione n. 1/DF del 9 febbraio 2023 (testo in calce) il Direttore Generale delle Finanze ha fornito riscontro a un quesito afferente all’obbligo...
martedì 7 marzo 2023
Il nuovo rito davanti al Giudice di pace: cosa cambia con la Riforma Cartabia

Il presente commento è dedicato a una prima illustrazione delle novità apportate dalla riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 — G.U. 17 ottobre 2022, n. 243, suppl. ord. 38/L) al giudizio davanti al giudice di pace, entrate in vigore il 1° marzo 2023.


martedì 7 marzo 2023
Registrazione online dei preliminari di compravendita: al via dal 7 marzo
L’Agenzia delle Entrate, con comunicato del 1° marzo 2023 (testo in calce), ha reso nota la possibilità dal 7 marzo 2023 in avanti di inviare la richiesta di...
martedì 7 marzo 2023
Nuovo Patent box: l’Agenzia delle Entrate diffonde circolare e provvedimento
Col comunicato stampa del 24 febbraio 2023 l’Agenzia delle Entrate ha resa nota la pubblicazione della circolare n. 5/e (testo in calce) e del provvedimento...
martedì 7 marzo 2023
Danno alla salute per inquinamento atmosferico: sul risarcimento decide il giudice ordinario
Un avvocato agisce in proprio contro il Comune e la Regione, chiedendo il risarcimento del danno alla salute, legato al peggioramento delle sue condizioni di...
martedì 7 marzo 2023
La coltivazione domestica di cannabis per uso personale non è punibile

Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte di appello aveva confermato la decisione di primo grado con la quale il Tribunale aveva condannato il conducente di un’auto per il reato di omicidio colposo, per aver investito un ciclista che lo precedeva nello stesso senso di marcia, la Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 24 febbraio 2023, n. 8442 – nell’accogliere la tesi difensiva secondo cui giudici di merito avevano del tutto trascurato di valutare, laddove avevano affermato l'avvistabilità del ciclista alla distanza di 35-40 metri, sia che la bicicletta fosse priva di adeguati dispositivi di illuminazione sia che il ciclista non indossasse il giubbino catarifrangente, sia che la vittima fosse vestita con abiti scuri - ha ribadito che l' inoffensività della condotta di coltivazione di stupefacenti richiede alcuni indici: a) che l'agente sia un assuntore abituale; b) che non vi siano elementi idonei a ritenere la destinazione alla cessione a terzi; c) che la coltivazione abbia ad oggetto un numero limitato di piante; d) che sia svolta senza l'adozione di alcuna particolare tecnica atta ad ottenere un quantitativo apprezzabile di stupefacente.


martedì 7 marzo 2023
Lesioni stradali: quando si applica la revoca della patente?
La definizione del trattamento sanzionatorio compenetra la fattispecie incriminatrice e soggiace a tutte le garanzie che conseguono all'applicazione del...
martedì 7 marzo 2023
Realizzazione di campi da padel: necessario il titolo edilizio?

Con sentenza 20 febbraio 2023, n. 254, la sez. III del Tar di Lecce ha indagato il tema riguardante il regime edilizio che presiede alla realizzazione dei campi da padel, in particolar modo chiarendo come deve escludersi che la stessa possa rientrare tra le attività “tout court” libere o assoggettate a mera comunicazione di inizio lavori.


lunedì 6 marzo 2023
Risoluzione per inadempimento: la mind map gratuita da scaricare
La risoluzione per inadempimento del contratto è un rimedio che l’ordinamento giuridico fornisce al creditore nel caso in cui il debitore non adempia alla sua...
lunedì 6 marzo 2023
Diritti di copia: dal 28 febbraio si pagano con PagoPA
Dal 28 febbraio, il pagamento dei diritti di copia con Pago PA è obbligatorio, ma solo nel  processo civile. Per il processo penale, l’utilizzo della...
lunedì 6 marzo 2023
La nuova mediazione telematica: firma elettronica dei verbali e prospettive future con l’intervento del notaio
La riforma della mediazione in modalità telematica così come l’introduzione della modalità telematica per la procedura di negoziazione assistita va letta...
lunedì 6 marzo 2023
Trasferimento dati UE-USA: parere negativo del Parlamento europeo
La Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento UE ha espresso parere negativo alla bozza di decisione di adeguatezza...
lunedì 6 marzo 2023
Appalti: il CDS fa il punto sulle cause facoltative di esclusione

In materia di gare pubbliche la valutazione della presenza di circostanze idonee a ingenerare il dubbio che, al di là delle cause tipiche di esclusione, il concorrente sia reso responsabile di un grave illecito professionale, è rimessa alla valutazione dell’Amministrazione e la ricorrenza di indagini penali non necessariamente comporta la necessità di dover dare rilievo alla vicenda nei termini di cui all’art. 80, V, lett. c), D.Lgs. n. 50/2016 (Codice degli appalti). Lo stabilisce il Consiglio di Stato, sez. III, sentenza 20 febbraio 2023, n. 1719.


lunedì 6 marzo 2023
Accesso a finanza prededucibile nella composizione negoziata: i presupposti per l’autorizzazione

L’analisi dello stato delle trattative è decisiva al fine di valutare la fondatezza dell’istanza di autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili. In particolare, l’obiettivo da perseguirsi è il bilanciamento tra l’esigenza dell’impresa debitrice di poter disporre di un nuovo apporto di finanza prededucibile e quella dei creditori di non vedere tradite le proprie aspettative di soddisfacimento, anche soltanto parziale, dei propri crediti rispetto al finanziatore; il fulcro tra le rispettive esigenze è il miglior soddisfacimento dei creditori attraverso la continuità aziendale. Così ha deciso il Tribunale di Bologna con l’ordinanza del 9 gennaio 2023.


lunedì 6 marzo 2023
Gestione dello studio notarile: report mensili per monitorare i flussi di liquidità

In questo articolo l’autrice riprende l’analisi dei flussi di cassa dello studio notarile e spiega, con estrema precisione, come “costruire” un interessante strumento operativo che partendo dai dati del bilancio, generato per cassa, e della parcellazione permette di analizzare mensilmente l’andamento economico-finanziario dello studio. L’applicazione dello strumento, sui dati semplificati di un caso studio, darà evidenza del divario che intercorre tra ragionare sull’utile di bilancio e vigilare invece sulla situazione e l’andamento mensile dei flussi di cassa e dei conti correnti bancari dello studio.


domenica 5 marzo 2023
Vincolo paesaggistico e inedificabilità assoluta
La legge regionale può stabilire che non siano suscettibili di sanatoria le opere abusive realizzate, anche prima dell’apposizione del vincolo, su immobili...
sabato 4 marzo 2023
Il controllo operato mediante videosorveglianza: le implicazioni di natura penale
I sistemi di rilevazione delle immagini in ambito domestico, condominiale, aziendale, pubblico, e i rapporti con il diritto alla riservatezza
venerdì 3 marzo 2023
Riforma Cartabia: le slide sul D.Lgs. 10 ottobre 2022, 149
Con Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, pubblicato in G.U. i data 17/10/2022, il Governo Meloni ha dato esecuzione alla volontà di riformare la...
venerdì 3 marzo 2023
Buoni postali fruttiferi e condotte commerciali scorrette
Con Provvedimento 18 ottobr 2022, n. 30346 (testo in calce) l'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato ha sanzionato Poste Italiane spa per...
venerdì 3 marzo 2023
Magistrati e avvocati avvertono i cittadini: la riforma civile rischia il flop
Lunedì 27 febbraio, alla vigilia dell’entrata in vigore della Riforma civile, le associazioni degli avvocati e dei magistrati si sono riunite a Roma in una...
venerdì 3 marzo 2023
Epatite dopo trasfusione: il diritto al risarcimento sorge quando si manifestano i sintomi
In seguito ad una trasfusione di sangue infetto, un uomo contrae l’epatite C, che si manifesta in tutta la sua gravità solo a distanza di molti anni dal fatto,...
venerdì 3 marzo 2023
Decreto PNRR: le novità in tema di processo tributario

Con il D.L. 24 febbraio 2023, n. 13 rubricato “disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. (23G00022)”, pubblicato nella G.U. serie generale n. 47 del 24 febbraio 2023, la cui entrata in vigore è fissata dal 25/02/2023, si è data attuazione alla riforma del processo tributario nella parte relativa all’attribuzione di determinate controversie, secondo un criterio di competenza in base al valore della lite, al giudice tributario monocratico.


venerdì 3 marzo 2023
Impianti di interesse strategico nazionale: ok definitivo dalla Camera. Flussi migratori: in G.U. la L. 15/2023

Nella settimana in cui sono stati pubblicati il c.d. Decreto PNRR (D.L. 13/2023) e la legge di conversione del Milleproroghe 2023 (L. 14/2023), la Camera ha convertito in legge il Decreto impianti di interesse strategico nazionale. Ok definitivo anche per il ddl di istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie. Al Senato, concluso l’esame del ddl con le deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane: a breve, quindi, approderà in Assemblea.


lunedì 20 marzo 2023
Chiusura delle indagini preliminari
Codice di procedura penale | Libro V - Indagini preliminari e udienza preliminare (<