Aggiornamenti

Notizie ed aggiornamenti

venerdì 24 ottobre 2025
Chi risponde degli abusi edilizi con incidenza anche sulle parti comuni del condominio?
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 614/2025, interviene nel dibattito giurisprudenziale escludendo l’amministratore del condominiale
venerdì 24 ottobre 2025
Assegno di inclusione: domanda di rinnovo
Le indicazioni INPS in merito al percorso di inclusione sociale e lavorativa previsto per i nuclei familiari beneficiari dell'ADI (Messaggio n. 3048/2025)
venerdì 24 ottobre 2025
Competenze giurisdizionali ai notai: il parere di uno di loro (e neanche uno autorevole)

L’articolo affronta il dibattito sull’eventuale attribuzione di competenze giurisdizionali ai notai, chiarendo che la categoria non ha avanzato richieste in tal senso. Si opererà un distinguo tra conflitto di interessi e contenzioso, evidenziando come la funzione notarile sia già orientata alla prevenzione delle liti, dato il ruolo super partes e l’innata ed indiscussa competenza tecnica. Pur ribadendo l’inopportunità pratica di affidare ai notai funzioni giurisdizionali, si suggerisce che, in astratto, il notaio sarebbe in grado di gestirle, in virtù della sua formazione e del ruolo di pubblico ufficiale ricoperto.


venerdì 24 ottobre 2025
Omessa vigilanza o omesse cautele: banca corresponsabile per il danno cagionato dal dipendente

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione civile, con ordinanza 2 ottobre 2025, n. 26575, ha affermato che in tema di responsabilità del dipendente bancario per un ammanco di cassa il datore di lavoro debba essere ritenuto corresponsabile ex articolo 1227 c.c., ove il fatto all’origine del danno sia stato favorito da proprie omissioni o da condotte dei propri ausiliari, ex articolo 1228 c.c. Nel caso di specie, a differenza dei due precedenti gradi di giudizio che avevano riconosciuto una responsabilità esclusiva della cassiera della filiale per aver agevolato, mediante la violazione delle procedure di chiusura, la sottrazione di contante poi materialmente compiuta da un collega, la Corte di Cassazione ha ritenuto che fosse ravvisabile un profilo di colpa anche in capo all’Istituto bancario che, seppur consapevole dei precedenti penali e disciplinari del collega autore del furto, lo aveva lasciato operare senza informare i dipendenti di filiale e senza adottare adeguate cautele a livello organizzativo.


venerdì 24 ottobre 2025
Non è aggravato il furto di uno zaino lasciato momentaneamente su una panchina
Nei casi di mera imprudenza o distrazione nella custodia delle proprie cose, manca l'esposizione per necessità o consuetudine alla pubblica fede (Cassazione n. 33053/2025)
venerdì 24 ottobre 2025
L’operatore postale che si appropria dei frutti dell’altrui risparmio postale commette peculato

Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione con la sentenza 16 ottobre 2025, n. 34036 hanno dato risposta al seguente quesito: «Se, nell'ambito delle attività di bancoposta svolte da Poste italiane s.p.a., la raccolta del risparmio postale, ossia la raccolta di fondi attraverso libretti di risparmio postale e buoni postali fruttiferi effettuata per conto della Cassa depositi e prestiti, abbia natura pubblicistica e, in caso positivo, se l'operatore di Poste italiane s.p.a. addetto alla vendita e gestione di tali prodotti rivesta la qualifica di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio».


venerdì 24 ottobre 2025
Opere generate dall’AI, la Corte Suprema USA dovrà decidere sul copyright
Una petizione contesta l’obbligo di "autorialità umana" quale requisito imprescindibile per il riconoscimento del diritto d'autore
venerdì 24 ottobre 2025
Pedaggi autostradali: illegittimi i rinvii degli adeguamenti tariffari

La Corte Costituzionale, sentenza n. 147 del 2025 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli artt. 3, 41 e 97 Cost. – degli artt. 13, comma 3, del D.L. n. 162/2019, nel testo originario, e 13, comma 5, del D.L. n. 183/2020, con estensione, in via consequenziale, della dichiarazione di illegittimità all’art. 2, comma 1, del D.L. n. 121/2021, all’art. 24, comma 10-bis, del D.L. n. 4/2022 e all’art. 10, comma 4, del D.L. n. 198/2022, nella parte in cui hanno rinviato i termini per l’adeguamento dei pedaggi autostradali per gli anni 2020, 2021, 2022 e 2023, in attesa dell’aggiornamento dei piani economici finanziari, poiché tale rinvio lede il principio di continuità amministrativa, che impone di evitare ogni ritardo che non sia strettamente funzionale alla salvaguardia dell’interesse pubblico, a fronte della rilevanza dell’adeguamento affinché l’esercizio della concessione sia reso in linea con gli interessi del Paese e nella piena garanzia dell’utenza, così sbilanciando irragionevolmente il rapporto concessorio in favore dell’amministrazione concedente.


venerdì 24 ottobre 2025
Il ruolo del notaio nel diritto di famiglia al 61° Congresso nazionale del Notariato
Gli interventi del Sottosegretario Mantovano e del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, si soffermano sul ruolo decisivo del notaio di fronte ai cambiamenti dei rapporti familiari
giovedì 23 ottobre 2025
Perequazione della pensione: il vitalizio va incluso nel conteggio
Gli assegni vitalizi da cariche elettive vanno inseriti nel computo del trattamento pensionistico complessivo anche per le annualità 2012 e 2013 (Cassazione civile n. 26753/2025)
giovedì 23 ottobre 2025
Avvocati e intelligenza artificiale, solo il 36% la usa
E tra chi ne fa uso il 72% reputa che non sia in grado di interpretare correttamente leggi e precedenti: questi i dati che scaturiscono dall’indagine IPSOS per il CNF condotta su un campione di 2532 intervistati
giovedì 23 ottobre 2025
Occupazione senza titolo su area ad uso pubblico: legittima l’ordinanza di ripristino anche su suolo privato
La ''dicatio ad patriam'' prevale sull’assenza di concessione formale (TAR Emilia-Romagna Bologna, sentenza n. 941/2025)
giovedì 23 ottobre 2025
La sorte dell’anatocismo nei contratti bancari ante delibera CICR

La Cassazione civile, con l’ordinanza n. 27460 del 14 ottobre 2025, affronta nuovamente la delicata questione dell’applicazione dell’anatocismo ai contratti bancari stipulati prima della delibera CICR del 9 febbraio 2000. Questo il principio di diritto enunciato: “ai fini dell’applicazione dell’anatocismo bancario a termini della delibera CICR del 9 febbraio 2000 in applicazione dell’art. 25, comma 2, d. lgs. n. 342/1999, ai contratti stipulati prima dell’entrata in vigore della suddetta delibera non assume rilievo né l'applicazione de facto delle condizioni anatocistiche pattuite in precedenza – per effetto della nullità che affligge le stesse – né l’eventuale modifica unilaterale disposta dalla banca a termini dell’art. 7, comma 2, Del. CICR cit., occorrendo una modificazione pattizia delle stesse a termini dell’art. 7, comma 3, Del CICR cit., non essendo possibile stabilire che la modificazione successiva non sia peggiorativa”.


giovedì 23 ottobre 2025
Istituzioni italiane, fiducia in discesa anche verso il sistema giudiziario
L’ISTAT evidenzia un’inversione di tendenza, con cali significativi anche per istituzioni solitamente solide quali le Forze dell’ordine e il sistema giudiziario
giovedì 23 ottobre 2025
Guida senza patente in caso di recidiva nel biennio: legittima la permanente rilevanza penale

La Corte costituzionale con la sentenza n. 154 deposita il 21 ottobre 2025, ha dichiarato non fondate una serie di questioni relative all’attuale assetto sanzionatorio della guida senza patente previsto dall’art. 116, c. 15, cod. strada, nella parte in cui continua ad annettere rilievo penale all’illecito commesso da chi sia recidivo nel biennio.


giovedì 23 ottobre 2025
L’obesità? È una malattia, non una ‘’colpa’’
Restituire dignità e speranza a chi ne è affetto è la finalità della Legge n. 149 del 3 ottobre 2025
mercoledì 22 ottobre 2025
Caduta al supermercato: no al risarcimento se l’evento è causato dall’imprudenza del cliente
Il caso fortuito può consistere anche nella condotta della vittima che non abbia osservato il generale dovere di ragionevole cautela (Cassazione n. 24071/2025)
mercoledì 22 ottobre 2025
Le cause di non punibilità nei reati tributari
Tra diritto penale e diritto tributario: le implicazioni della riforma Cartabia
mercoledì 22 ottobre 2025
Condanna di società e soci in solido: la strana inoperatività del beneficio di preventiva escussione

La Cassazione civile, con la sentenza 13 ottobre 2025, n. 27367, si è pronunciata a proposito del beneficio di preventiva escussione riconosciuto ai soci delle società in nome collettivo, affermando che questi ultimi non se ne possono avvalere qualora il titolo esecutivo sia costituito da un decreto ingiuntivo che li condanna a pagare, in modo diretto e incondizionato, in solido con la società e che essi (a differenza della società) non abbiano opposto.


mercoledì 22 ottobre 2025
Quantificazione del risarcimento del danno da perdita del frutto del concepimento

La Cassazione civile, sez. III, ordinanza 6 ottobre 2025, n. 26826, interviene nel dibattito sul risarcimento del danno da perdita del frutto del concepimento, dando continuità all’orientamento giurisprudenziale che equipara siffatto pregiudizio al danno da perdita del rapporto parentale e ritenendo applicabili, per la sua quantificazione, le tabelle milanesi.


mercoledì 22 ottobre 2025
Riesame: inderogabile l’obbligo di trasmissione dei ''nova'' favorevoli all’indagato
L’interrogatorio reso dinanzi al PM va trasmesso al Tribunale del riesame quando abbia un contenuto astrattamente favorevole all’indagato (Cassazione n. 32786/2025)

mercoledì 22 ottobre 2025
Geografia giudiziaria tributaria: progetto da rivedere
La delibera 7 ottobre 2025 del Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria. L'Unione nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi si associa evidenziando i nodi da risolvere
mercoledì 22 ottobre 2025
Concorso v.i. P.S.: ammessi gli appartenenti ai ruoli con almeno 3 anni di anzianità anche se di età superiore a 28 anni

La Corte costituzionale con la sentenza 9 ottobre 2025, n. 145 ha dichiarato la non fondatezza – in riferimento agli artt. 3, 51 e 97 Cost. – delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 27-bis, c. 2, del D.P.R. n. 335/1982, nella parte in cui prevede che al concorso pubblico per la nomina a vice ispettore della Polizia di Stato siano altresì ammessi a partecipare, con riserva di un sesto dei posti disponibili, gli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio alla data del bando che indice il concorso, in possesso dei prescritti requisiti ad eccezione del limite di età, poiché lo scopo della disposizione censurata consiste nella valorizzazione dell’esperienza e della professionalità acquisite da soggetti già appartenenti all’amministrazione della Polizia di Stato, il cui rilievo giustifica una deroga al limite massimo di età.


martedì 21 ottobre 2025
Guida per la terza età: i 5 principali strumenti patrimoniali per garantire sicurezza e autonomia
Con l’allungarsi della vita media, le esigenze delle persone anziane stanno cambiando profondamente. Spesso ci si trova a dover fare scelte importanti in...
martedì 21 ottobre 2025
Accesso documentale e interesse difensivo
Il TAR Veneto riafferma i limiti legittimi del diritto di accesso agli atti amministrativi (sentenza n. 1418/2025)
martedì 21 ottobre 2025
Disturbo della quiete pubblica: non è necessaria la perizia fonometrica
L'accertamento del superamento della soglia di normale tollerabilità non costituisce valutazione di natura tecnica (Cassazione penale n. 32043/2025)
martedì 21 ottobre 2025
Giustizia, ritorno all’oralità nel processo
L’intervento del Guardasigilli, Carlo Nordio, al 36° Congresso Nazionale Forense
martedì 21 ottobre 2025
Datio in solutum: operatività e profili controversi

Attraverso la prestazione in luogo di adempimento (o datio in solutum) l’obbligazione si estingue con l'effettiva esecuzione della diversa prestazione, mentre l'inadempimento del debitore successivamente alla datio in solutum autorizza il creditore a chiedere la risoluzione del negozio solutorio e la conseguente reviviscenza dell'obbligazione originaria. È quanto chiarisce il Tribunale di Grosseto con sentenza 11 settembre 2025, n. 685.


martedì 21 ottobre 2025
PMA all’estero e doppia maternità: ok alla normativa italiana pre-2025 sull’adozione

Pronunciandosi su un caso “italiano” in cui si discuteva della legittimità dell’annullamento della trascrizione dell'atto di nascita di un minore, nato in Italia a seguito di procreazione medicalmente assistita all'estero, nella parte in cui riguardava la sua madre intenzionale, la Corte EDU Sez. I, 9 ottobre 2025, n. 42247/23 ha escluso, a maggioranza (6 voti contro 1), che vi fosse stata la violazione dell'art. 10 (libertà di espressione) della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Il caso, come anticipato, riguardava un minore, nato in Italia da una coppia omosessuale mediante procreazione assistita all'estero. Nella specie, era stata disposta la cancellazione della registrazione dei dati del suo atto di nascita nella parte in cui richiamava la sua futura seconda madre. In particolare, la madre biologica, agendo per conto del minore, aveva invocato l’applicazione dell'articolo 8 della Convenzione, dolendosi della violazione del suo diritto al rispetto della vita privata e familiare dovuta alla perdita, cinque anni dopo la sua nascita, del legame genitoriale che lo legava alla madre intenzionale.


martedì 21 ottobre 2025
I poteri del Conservatore del Registro delle imprese in sede di iscrizione delle sentenze

Il Conservatore del Registro delle imprese non è tenuto a svolgere un’attività interpretativa delle sentenze da iscrivere, dovendosi limitare a dare conto del dispositivo delle pronunce: non compete infatti al Registro delle Imprese la risoluzione delle controversie che riguardano l’impresa. Così ha stabilito il Tribunale di Vicenza con la sentenza del 14 settembre 2025.


martedì 21 ottobre 2025
Regolazione dei flussi turistici a Venezia: sistemi telematici se rispettano la privacy
L'Authority ha imposto adeguamenti alla città per correggere lo sproporzionato sistema predisposto nel raccogliere i dati (Provvedimento n. 468/2025)
lunedì 20 ottobre 2025
Sospeso l'avvocato che trattiene oltre il tempo strettamente necessario le somme spettanti al cliente
L'art. 31 del Codice deontologico impone al legale il dovere di puntualità e diligenza nella gestione del denaro altrui (CNF, sentenza n. 80/2025)
lunedì 20 ottobre 2025
Domanda giudiziale: l’interruzione della prescrizione opera anche per una domanda diversa?
La domanda di esecuzione in forma specifica interrompe la prescrizione anche per il diritto alla risoluzione del contratto fatto valere in un secondo giudizio
lunedì 20 ottobre 2025
No all’ADS per risolvere controversie patrimoniali tra parenti

In tema di amministrazione di sostegno, l’accertamento della ricorrenza dei presupposti di legge, in linea con le indicazioni contenute nell’art. 12 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle persone con disabilità, deve essere compiuto in maniera specifica e circostanziata sia rispetto alle condizioni di menomazione del beneficiario – la cui volontà contraria, ove provenga da persona lucida, non può non essere tenuta in considerazione dal giudice – sia rispetto all’incidenza della stesse sulla sua capacità di provvedere ai propri interessi personali e patrimoniali, verificando la possibilità, in concreto, che tali esigenze possano essere attuate anche con strumenti diversi come, ad esempio, avvalendosi, della nomina di un curatore speciale ex art. 78 c.c. per la gestione dei beni in comunione o di un amministratore giudiziario. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, ordinanza 22 settembre 2025, n. 25890.


lunedì 20 ottobre 2025
Avvocatura: abolire la riforma Cartabia e ritrovare l’orgoglio della professione
L’intervento del Presidente del CNF, Francesco Greco, al 36° Congresso Forense
lunedì 20 ottobre 2025
Agevolazione prima casa: valida in caso di permute e per immobili in corso di costruzione

La Sezione Tributaria della Corte Suprema di cassazione, con l’ordinanza n. 25761/2025 del 22 settembre 2025 ha affermato che l’agevolazione “prima casa” di cui all’art. 1 Tariffa Parte I, Nota II-bis del d.lgs. 131/1986 in materia di imposta di registro ricomprende anche l’ipotesi degli immobili in corso di costruzione destinati ad abitazione non di lusso, ivi comprese le ipotesi in cui vengano in rilievo operazioni atipiche (nella fattispecie permute e do ut facias) inerenti ad immobili ancora da costruire, laddove realizzano la finalità di assicurare una prima casa all’acquirente, risultando coerenti con la finalità della norma, che consiste nel favorire l’acquisto dell’abitazione principale, ed assumendo in ogni cado rilievo, a tal fine, l’effettiva destinazione dell’immobile a residenza, da realizzarsi entro i termini di legge.


lunedì 20 ottobre 2025
Sequestro di persona a scopo di estorsione: le generiche possono essere ritenute prevalenti sulla recidiva reiterata

Ennesima bocciatura da parte della Corte costituzionale, con la sentenza 16 ottobre 2025, n. 151, dell’art. 69, c. 4, c.p., che è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo nella parte in cui prevede, relativamente al reato di sequestro di persona a scopo di estorsione, il divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti generiche, di cui all’art. 62-bis c.p., sulla circostanza aggravante della recidiva reiterata.


lunedì 20 ottobre 2025
Neopatentati con patente estera, raddoppio dei punti decurtati in Italia
Il Ministero dell’Interno, supportato da una pronuncia della Corte costituzionale, ha diramato un chiarimento che conferma l’operatività del meccanismo
domenica 19 ottobre 2025
Il Tribunale di Napoli apre la ''Stanza di Giulia''
Progetto per sostenere la genitorialità forense e ricordare Giulia Tramontano
sabato 18 ottobre 2025
Cumulo di impieghi pubblici: la decurtazione retributiva si applica solo in caso di funzioni direttive
I presupposti del limite retributivo previsto dall'art. 23-ter, comma 2, del Decreto-legge n. 201/2011 (Tribunale Roma, sentenza n. 8962/2025)
venerdì 17 ottobre 2025
Geografia giudiziaria: il Ddl e il ripristino delle sedi soppresse
Il Ministro della Giustizia annuncia la priorità del Governo, l’urgenza di restituire una giustizia più prossima ai cittadini impone di ampliare il numero dei Tribunali da ripristinare
venerdì 17 ottobre 2025
Trasparenza amministrativa e partecipazione procedimentale
Un binomio a presidio dei principi costituzionali dell’azione pubblica
venerdì 17 ottobre 2025
La locazione della cosa comune da parte di uno solo dei comproprietari

La Corte di Appello di Napoli, con sentenza 30 settembre 2025, offre il destro per svolgere alcune considerazioni in tema di locazione della cosa comune da parte di uno dei comproprietari, segnatamente circa la posizione del comproprietario non locatore in relazione alla sua facoltà di opporsi alla pattuita locazione o viceversa di ratificare ex post la stessa, oltre che riguardo alle azioni dal medesimo esperibili in data antecedente alla detta ratifica.


venerdì 17 ottobre 2025
Particolare tenuità del fatto: la nozione di ''abitualità'' ostativa
I chiarimenti della Cassazione sui presupposti che impediscono l'applicazione della causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p. (sentenza n. 25552/2025)
venerdì 17 ottobre 2025
Carceri: il piano del Ministero per una Giustizia più inclusiva
6 “azioni” tra cui l’avvio di unità produttive nelle carceri, formazione professionale dei detenuti e reinserimento sociale
venerdì 17 ottobre 2025
AI e professioni fiscali e contabili: in un anno l’adozione è quadruplicata
Nel processo della trasformazione digitale del settore della consulenza fiscale, l’uso dell’AI vede una crescita inarrestabile a livello globale. L’approccio specifico in Europa e in Italia: i dati del Future Ready Accountant 2025 di Wolters Kluwer
venerdì 17 ottobre 2025
Condominio, è valida la notifica dell’ordine di demolizione all’amministratore?
Sì, se l’abuso ricade su parti comuni. Possibile evitare la misura sanzionatoria solo se si dimostra la proprietà privata ed esclusiva dell’area interessata dalle opere illegittime (Tar Roma, sentenza n. 1923/2025)
venerdì 17 ottobre 2025
Maturità: primo ok alla riforma dell’esame di Stato. Tutela minori in affidamento: concluso l’esame in Commissione

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento programmatico di bilancio 2026-2028 e un D.L. con misure urgenti per innovazione, infrastrutture e Giochi Milano-Cortina 2026. La Camera ha approvato il ddl sui servizi per cittadini all’estero, mentre il Senato ha dato il primo ok alla riforma dell’esame di Stato. La Commissione Giustizia della Camera ha concluso l’esame del ddl sulla tutela dei minori in affidamento.


venerdì 17 ottobre 2025
L’interrogatorio dell’indagato davanti al PM può essere elemento favorevole sopravvenuto

La Cassazione penale, Sez. VI, nella sentenza n. 32786 del 3 ottobre 2025, rigettando il ricorso della Procura, ritiene che anche l’interrogatorio reso innanzi al pubblico ministero ai sensi dell’art. 375, c. 2, c.p.p., deve ritenersi incluso tra gli elementi favorevoli sopravvenuti, per i quali è imposto l’obbligo di trasmissione al tribunale del riesame, nel caso in cui abbia un contenuto oggettivamente favorevole all’indagato e non si sostanzi in una mera contestazione delle accuse; risultando priva di fondamento legale la distinzione tra lo stesso e l’interrogatorio di garanzia.


venerdì 17 ottobre 2025
50 anni dalla riforma del diritto di famiglia: prime riflessioni della Cassa Notai

Il mondo evolve a una velocità straordinaria e il Notariato, unito, come sempre ha fatto, molto spesso anticipando i cambiamenti, saprà, intercettando i bisogni della collettività, affrontare il domani senza mai perdere di vista i principi fondanti della nostra professione e la nostra etica.