Aggiornamenti

Notizie ed aggiornamenti

lunedì 14 luglio 2025
Il bullismo? Una piaga sociale che riguarda tutti
Un ragazzo su cinque ne è vittima. L’impegno del Ministero dell’Istruzione: educare alla empatia, alla gentilezza e al rispetto
lunedì 14 luglio 2025
Il grave illecito professionale e la condanna penale per socio di maggioranza tra vecchio e nuovo codice

La nozione di grave illecito professionale, ferma la necessaria valutazione discrezionale della stazione appaltante, ricomprende ogni condotta, collegata all’esercizio dell’attività professionale, contraria a un dovere posto da una norma giuridica di natura civile, penale o amministrativa e non prevede un numero chiuso di illeciti professionali; ciò avuto riguardo alla formula aperta dell’art. 80 comma 5 lett. c) del D.lgs. n. 50 del 2016 (“la stazione appaltante dimostri con mezzi adeguati che l’operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità”) al contrario della previsione di cui all’art. 98 comma 3 del D.lgs. n. 36 del 2023 che ha provveduto a tipizzare anche l’illecito professionale. Lo stabilisce il Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 28 maggio 2025, n. 4635.


lunedì 14 luglio 2025
Imbrattamento di cose altrui: non illegittima la mancata trasformazione in torto civile

La Corte costituzionale, con la sentenza del 10 luglio 2025, n. 105, pur ritenendo opinabile la scelta legislativa concernente la perdurante rilevanza penale dell’art. 639 c.p. a fronte del differente trattamento riconosciuto a talune ipotesi di danneggiamento, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale aventi ad oggetto la configurazione, come illecito penale, del deturpamento o imbrattamento di cose altrui.


lunedì 14 luglio 2025
Training A.I.: in Germania Meta può utilizzare i dati dei profili pubblici

Con provvedimento d’urgenza, emanato il 23 maggio 2025, l’Oberlandesgericht Köln ha respinto l’azione inibitoria presentata dall’associazione dei consumatori “Verbraucherzentrale NRW” contro Meta, cioè la holding di Facebook e Instagram. L’intento di tale azione giudiziaria era di impedire l’uso dei dati resi pubblici dagli utenti dei summenzionati social network a fini di training dei programmi di AI. Vediamo perché il ricorso non è stato accolto.


lunedì 14 luglio 2025
Maltrattamenti in famiglia e divieto di avvicinamento alla moglie
Il pericolo di reiterazione delle condotte vessatorie non viene meno per il solo fatto della separazione (Cassazione n. 23992/2025)
lunedì 14 luglio 2025
Fringe benefit, auto aziendali: le novità della legge di Bilancio
Regole 2025 e focus sul periodo transitorio (Agenzia Entrate, Circolare n. 10/2025)
domenica 13 luglio 2025
L’uso improprio della proroga tecnica e la crisi della programmazione pubblica
L'ANAC evidenzia l’utilizzo distorto della proroga tecnica da parte del Ministero della Salute in assenza di gara e programmazione adeguata (Delibera n. 150/2025)
sabato 12 luglio 2025
Concordato Preventivo Biennale: la guida operativa dell'AdE
L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni e update normativi su uno degli strumenti più innovativi per la definizione anticipata del reddito d’impresa e di lavoro autonomo (Circolare n. 9/2025)
venerdì 11 luglio 2025
Assegno ordinario invalidità: integrazione al minimo anche se liquidato per intero con sistema contributivo

Con la sentenza n. 94 del 3 luglio 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato – in riferimento all’art. 3 Cost. – l’illegittimità costituzionale, con decorrenza dal giorno successivo a quello di pubblicazione, dell’art. 1, comma 16, della L. n. 335/1995, nella parte in cui non esclude dal divieto di applicazione delle disposizioni sull’integrazione al minimo di tutti i trattamenti pensionistici l’assegno ordinario d’invalidità liquidato interamente con il sistema contributivo, poiché l’assegno in questione è stato sempre oggetto di una disciplina peculiare e più benevola, in quanto volta a fronteggiare uno stato di bisogno meritevole di particolare tutela.


venerdì 11 luglio 2025
Pene sostitutive: il diniego non può fondarsi su un automatismo derivante dai precedenti penali
Occorre una valutazione composita che tenga conto del caso concreto, della personalità del condannato e della funzione rieducativa della pena (Cassazione n. 24093/2025)
venerdì 11 luglio 2025
Errore materiale, verbalizzazione e sindacato sulle valutazioni tecniche della commissione di gara
I presupposti per la rettifica degli atti di gara e i confini dell’intervento giudiziale nelle gare pubbliche (Consiglio di Stato, sentenza n. 4584/2025)

venerdì 11 luglio 2025
Un condominio, inteso come entità, può essere vittima di stalking?
Gli atti persecutori hanno come destinatari sempre i singoli condomini anche se vengono realizzati sulle parti comuni (Cassazione n. 20386/2025)
venerdì 11 luglio 2025
Responsabile il notaio che certifica il diritto all’uso di un titolo nobiliare

È legittimamente ritenuta, ai sensi dell’art. 147, lett. a) legge n. 89 del 1913, la responsabilità disciplinare del notaio che certifichi il diritto all’uso legale di un titolo nobiliare, in quanto la XIV disp. trans Cost. esclude in maniera radicale e originaria ogni rilevanza giuridica dei detti titoli (siccome incompatibili con la forma repubblicana) e, pertanto, qualsivoglia ancorché innominata ipotesi d’un loro uso legittimo, essendo consentita dal secondo comma della citata disp. trans., da interpretarsi quale norma di chiusura, la sola aggiunta al nome (c.d. cognomizzazione) del predicato (di titoli esistenti prima del 28 ottobre 1922), il quale ultimo, ai soli fini anzi detti, restituisce del titolo solo la parte indicante un toponimo. Così ha stabilito la Cassazione civile con la sentenza n. 18740/2025.


venerdì 11 luglio 2025
Approvata la legge di tutela dei lavoratori oncologici. Avanti sul ddl contro il femminicidio

Pubblicata in G.U. la L. 100/2025 di conversione del D.L. sulla responsabilità erariale. Approvato alla Camera il ddl sulle zone montane e votata la fiducia sul D.L. infrastrutture. Il Senato ha dato il via libera definitivo alla legge a tutela dei lavoratori oncologici e ha approvato la legge quadro sugli interporti. Prosegue l’esame della ddl sulla separazione delle carriere. In Commissione avanti su fisco, premierato, femminicidio e intelligenza artificiale.


venerdì 11 luglio 2025
Giustizia, la relazione sulla performance 2024 di Via Arenula
Digitalizzazione, smaltimento dell’arretrato Legge Pinto e assunzione di personale
venerdì 11 luglio 2025
Grandi eventi sportivi in Italia: le norme urgenti in Gazzetta Ufficiale
Adottate misure per assicurarne l’organizzazione, potenziare la sicurezza e dare supporto logistico (Decreto-legge n. 96/2025)
venerdì 11 luglio 2025
Misure cautelari minori: si deve sempre tenere conto delle prospettive di recupero

Nel determinare l'adeguatezza della misura cautelare intramuraria adottata nei confronti del minore, non si può prescindere da una valutazione che tenga altresì conto delle sue possibili prospettive di recupero (Cassazione penale, Sez. I, sentenza 3 luglio 2025, n. 24512).


giovedì 10 luglio 2025
AI per i professionisti: addestramento e framework RAG secondo Wolters Kluwer
Marinella Agostini e Tiziana Castiglione raccontano i criteri metodologici che hanno guidato la progettazione di One AI, pensata per e con i professionisti
giovedì 10 luglio 2025
Avvocati e antiriciclaggio: la guida del COA di Milano
Indicazioni pratiche sugli adempimenti aggiornate alle ultime novità
giovedì 10 luglio 2025
Dimissioni per fatti concludenti: non contano le assenze precedenti all’entrata in vigore della nuova normativa

L’articolo analizza la sentenza del Tribunale del lavoro di Trento n. 87 del 5 giugno 2025, prima applicazione giurisprudenziale della nuova disciplina sulle dimissioni per fatti concludenti introdotta dal Collegato Lavoro 2024. La pronuncia, che affronta i principali nodi interpretativi della riforma, tra cui l’irretroattività della norma, si segnala per aver valorizzato che il termine da prendere a riferimento per la fattispecie è quello che regola l’assenza ingiustificata nel CCNL ai fini disciplinari, anche se inferiore a quello quindicinale di legge, ponendosi quindi in contrasto con la recente e più cautelativa interpretazione fornita dal Ministero del Lavoro con la recente circolare 6/2025. Si stabilisce, infine, che in assenza dei presupposti per le dimissioni di fatto, il rifiuto datoriale di ricevere la prestazione vada qualificato come licenziamento per facta concludentia che, in assenza di forma scritta e procedimento disciplinare, si considera inefficace ed illegittimo, con conseguente applicazione della tutela reintegratoria piena.


giovedì 10 luglio 2025
Daspo urbano e controllo giudiziario: limiti e garanzie costituzionali
Il giudice ha il compito di verificare la legittimità e la proporzionalità delle misure limitative della libertà personale (Cassazione penale n. 23723/2025)
giovedì 10 luglio 2025
Sulla natura dell’eccezione di arbitrato irrituale

Il Tribunale di Ragusa, sentenza 11 giugno 2025, n. 890, dopo aver qualificato l’eccezione di compromesso per arbitrato irrituale quale eccezione di merito, dichiara l’inammissibilità di quella sollevata all’interno del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo dinanzi a sé incardinato, stante la tardività della relativa proposizione.


giovedì 10 luglio 2025
USA, Planned Parenthood può essere esclusa dai fondi Medicaid
La Corte Suprema apre alla possibilità per i singoli Stati di privare di risorse il principale fornitore di servizi di salute riproduttiva
mercoledì 9 luglio 2025
Dipendenti, vita privata e procedimenti disciplinari
Il Garante Privacy sanziona Autostrade per l’Italia S.p.A. per acquisizione illecita di dati da social e chat private (Provvedimento n. 288/2025)
mercoledì 9 luglio 2025
Vietato l’anticipo della quota di TFR in busta paga

Con la sentenza 20 maggio 2025, n. 13525, la Corte di Cassazione civile ha affermato che l’anticipazione del TFR operata in modo continuativo mediante accredito mensile nella busta paga viene a snaturare la funzione dell’anticipazione quale deroga, per ragioni eccezionali da soddisfare una tantum, alla regola generale per cui il TFR deve essere accantonato mensilmente. L’Ispettorato nazionale del lavoro, con la nota prot. 616 del 3 aprile 2025 aveva già concluso per l’illegittimità di una anticipazione automatica della quota di TFR in busta paga, con la conseguenza, sul piano ispettivo, di dover disporre al datore di lavoro di accantonare le quote di TFR illegittimamente anticipate.


mercoledì 9 luglio 2025
Vendita di auto con telaio contraffatto: è un aliud pro alio?

Con sentenza del 9 giugno 2025, n. 1870, il Tribunale salentino si occupa – prendendo spunto da una concreta vicenda in cui l’attore aveva scoperto che gli era stato venduto un autoveicolo con telaio contraffatto – della importante tematica relativa alla individuazione delle condizioni per la configurazione di una vendita di “aliud pro alio” e sui relativi rimedi giudiziali esperibili, oltre che sui conseguenti effetti che ne derivano in caso di ravvisata fondatezza dell’azione in sede processuale.


mercoledì 9 luglio 2025
Eredi Lucio Battisti vs. Sony: legittima la mancata autorizzazione per le opere online

Con l’ordinanza n. 12956/2025 la Cassazione civile ha escluso ogni responsabilità in capo agli eredi di Lucio Battisti, e alle società di cui erano amministratori, per aver negato l’autorizzazione a Sony – titolare dei soli diritti di interpretazione ed esecuzione – allo sfruttamento online ed alla sincronizzazione delle opere del Maestro.


mercoledì 9 luglio 2025
Danni da amianto e i nodi da sciogliere sulla rilevanza del tabagismo
L'ingente abuso tabagico da parte del lavoratore incide sul quantum del risarcimento ex art. 1227, comma 1, c.c. (Cassazione civile n. 27572/2024)
mercoledì 9 luglio 2025
Cittadinanza italiana e cambiamento del cognome: sì all’istanza al prefetto
Il potere prefettizio si esercita bilanciando l’interesse del privato con quello pubblico alla stabilità degli elementi identificativi della persona (Cons. Stato n. 4578/2025)
mercoledì 9 luglio 2025
Responsabilità Civile Autoveicoli: in Italia le polizze più care
I dati nella Relazione Annuale dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni
martedì 8 luglio 2025
Autovelox, nuove distanze minime e obbligo di taratura annuale certificata
Licenziato alla Camera dei Deputati un emendamento all’articolo 5 del Decreto-legge Infrastrutture
martedì 8 luglio 2025
Reato continuato e patteggiamento: come si calcola la pena?
Individuato il reato più grave, il giudice non può applicare una pena-base inferiore al minimo edittale previsto per uno qualsiasi dei reati satelliti (Cassazione n. 24324/2025)
martedì 8 luglio 2025
Intelligenza artificiale e diritto penale: ddl e c.p.
Il Disegno di legge sull'AI e le modifiche alla parte generale del codice penale
martedì 8 luglio 2025
Fine vita: il 17 luglio il testo arriva in Senato
Il provvedimento nega l'esistenza di un ''diritto all’assistenza al suicidio assistito'', rafforza le cure palliative ed esclude il SSN dal coinvolgimento nel trattamento
martedì 8 luglio 2025
Illegittimità dell’appalto e ricostituzione del rapporto col committente anche in presenza di dimissioni

La Corte di Appello di Milano con la sentenza 2 maggio 2024, n. 354 si pronuncia sulla legittimità di un appalto di trasporti, ribadendo gli ormai consolidati indici di genuinità e di riqualificazione del rapporto elaborati dalla giurisprudenza, sancendo la ricostituzione del rapporto con la società committente pur in presenza di dimissioni del lavoratore al datore di lavoro formale.


martedì 8 luglio 2025
Auto ibride ed elettriche: nessun diritto ad accedere alla ZTL

Nonostante la previsione di cui all’art. 7, comma 9-bis del Codice della strada, i Comuni devono mantenere il potere di limitare la circolazione anche per i veicoli elettrici o ibridi: invero, la norma non può essere intesa nel senso di attribuire un diritto soggettivo del possessore dell’autovettura ibrida o elettrica all’ingresso nella ZTL. Lo ha stabilito il Tar Lazio, con la sentenza n. 11841, pubblicata il 17 giugno 2025.


martedì 8 luglio 2025
Quarto potere e accesso agli atti processuali
Manuale di sopravvivenza per il cronista giudiziario: proposte per rafforzare la quarta colonna di un’aspirante democrazia
lunedì 7 luglio 2025
NASpI: i chiarimenti dell'INPS sul nuovo requisito contributivo
La Circolare n. 98 illustra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio per chi si trovi in stato di disoccupazione involontaria intervenuto dal 1° gennaio 2025

lunedì 7 luglio 2025
Condizionatore a notevole altezza: nessun disturbo per il condomino del piano terra

Nel contesto condominiale, l’installazione di impianti tecnologici, come i condizionatori, pone questioni complesse che richiedono un attento bilanciamento tra l’esercizio delle facoltà del singolo proprietario e la salvaguardia dei diritti degli altri condomini, con riguardo anche al rispetto delle norme sull’uso delle parti comuni e degli spazi sovrastanti le proprietà esclusive, sebbene la collocazione dell’unità esterna a un’altezza considerevole renda del tutto improbabile una concreta incidenza sulla ventilazione naturale o sulla luminosità degli ambienti sottostanti. È quanto stabilito dal Tribunale di Palermo con sentenza 27 maggio 2025, n. 2311.


lunedì 7 luglio 2025
Concessione di servizi pubblici sotto soglia: niente affidamento diretto
Non è consentito l'affidamento diretto, seppure temporaneo o giustificato da urgenza. Necessaria una procedura almeno semicompetitiva (TAR Sicilia n. 1165/2025)
lunedì 7 luglio 2025
Agibilità e commerciabilità degli immobili

Nella contrattazione immobiliare accade spesso di imbattersi in edifici sprovvisti dell'abitabilità/agibilità: di qui il problema di stabilire se questi immobili possano essere venduti e quali accorgimenti deve adottare l'acquirente per essere tranquillo di aver condotto in maniera corretta la transazione.


lunedì 7 luglio 2025
Liquidation preference e norme inderogabili del Codice civile
Divieto di patto leonino ed equa valorizzazione della partecipazione
lunedì 7 luglio 2025
Adozione: il no della madre biologica è insuperabile?

La Corte d’Appello di Roma, confermando la decisione del TM, respingeva la domanda di adozione di un minore, nato a seguito di procreazione medicalmente assistita compiuta all’estero da una coppia omogenitoriale. La Suprema Corte cassava la decisione e rinviava al giudice di merito perché si pronunciasse nuovamente. Per effetto del rinvio la Corte d’Appello dichiarava l’adozione del minore. La madre biologica proponeva ricorso avverso quest’ultima decisione e la Cassazione, restando ferma nei principi espressi con il precedente arresto, lo rigettava. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, sentenza 17 giugno 2025, n. 16242.


lunedì 7 luglio 2025
Soccorso istruttorio e requisiti speciali: integrazione ammessa se il requisito era posseduto alla scadenza

È consentito ricorrere all’avvalimento per la dimostrazione del possesso del requisito premiale della certificazione della parità di genere ma il relativo contratto deve individuare le risorse umane e materiali, i protocolli organizzativi e i piani aziendali messi concretamente a disposizione dell’ausiliato. Lo afferma la quinta sezione del Consiglio di Stato con la sentenza n. 5345 del 18 giugno 2025.


lunedì 7 luglio 2025
Compliance Antitrust, l’adozione dei programmi fa scattare l’attenuante
Le Linee Guida dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato costituiscono un riferimento indispensabile per le imprese
domenica 6 luglio 2025
Limiti e discrezionalità nello scorrimento di graduatorie
Il previo accordo tra le amministrazioni interessate è un presupposto indefettibile per procedere allo scorrimento (Consiglio di Stato n. 4835/2025)
sabato 5 luglio 2025
RC Professionale Avvocati, nuova convenzione CNF dal 1° giugno 2025
L'iniziativa risponde alle mutate esigenze del mercato legale e alle crescenti responsabilità di avvocati e law firms
venerdì 4 luglio 2025
Monopattini elettrici: targa obbligatoria, multe fino a 400 euro
Il Ministero Infrastrutture e Trasporti detta le specifiche per il contrassegno identificativo (Decreto 27 giugno 2025)
venerdì 4 luglio 2025
Decreto Sicurezza: c’è il rischio di incostituzionalità
Per l’Ufficio del Massimario della Cassazione appare in contrasto con la Carta sia la forma prescelta della decretazione d’urgenza che il contenuto
venerdì 4 luglio 2025
AI Act: criticità e sfide attuative, tra ambizioni regolatorie e complessità applicative
L'implementazione del Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale sta avendo una certa difficoltà nella trasformazione di principi normativi avanzati in realtà operative concrete